News

Lanzada, successo per la Mostra Regionale della Bruna ad “AgriValtellina”

Ha ottenuto riscontri particolarmente soddisfacenti la Mostra Regionale della Razza Bruna, ospitata domenica 23 aprile a Lanzada (CO) nell’ambito della rassegna AgriValtellina: ben 27 le aziende iscritte con un totale di 96 capi, tra giovane bestiame e vacche da latte. Capofila dell’evento l’Associazione Regionale Allevatori di Lombardia con la collaborazione di Regione Lombardia, marchio Valtellina, Distretto del Commercio Valmalenco, BIM, Provincia di Sondrio, Comunità Montana di Sondrio, ANARB e Comune di Lanzada.

L’evento si è aperto il Sabato con l’arrivo degli animali in Fiera, per poi proseguire nella giornata di Domenica con il confronto tra i capi presenti, vitelle e manze al mattino e vacche in lattazione fino alle premiazioni del pomeriggio, alla presenza di Mauro Berticelli e Gianfranco Drigo, rispettivamente presidente e direttore di ARAL. L’ottimo livello dell’esposizione ha reso duro il lavoro del giudice Maurizio Chincarini: queste le vincitrici assolute.

Mostra Vacche:

“Bella”, dell’Azienda Agricola Capelli Kevin di Prata Camportaccio (SO), sua Riserva “Halleluja” dell’Azienda Agricola Del Curto Farm di Del Curto Gianmaria e Menzione d’onore “Vaniglia” dell’Azienda Agricola Vanifarm di Vaninetti Riccardo.

Miglior mammella Vacche Giovani Bessy di Locatelli Guglielmo Vedeseta -BG-

Miglior mammella Vacche Adulte Alana di Pedrini Maddalena Dubino-SO-

Mostra Giovane Bestiame:

“Lacey”, dell’azienda Pedrini Maddalena di Dubino (SO) sua Riserva “Manila” dell’Azienda Agricola Martinelli Fedele e Menzione d’onore “Rainy” dell’Azienda Agricola Pedrini Maddalena

La manifestazione ha visto la presenza di un folto pubblico, non solo proveniente dal settore zootecnico, ma anche della comunità civile, che trova interesse in questi eventi dall’importante impronta tradizionale e territoriale delle zone di montagna.

Oltre al momento tecnico, erano presenti in Fiera i mercatini agricoli, dai prodotti a Kilometro Zero, all’oggettistica tradizionale. I volontari della Sagra di Vetto si sono occupati della preparazione del pranzo, mentre il gruppo canoro de I Coscritti di Premana, hanno animato l’intera giornata con i loro canti e costumi tradizionali.

Dopo le premiazioni e la finale assoluta Vacche, per chiudere la bella giornata, si è tenuta la Cena dell’Allevatore importante momento conviviale per tutti i partecipanti.

L’importante presenza di allevatori provenienti dalle Province di Bergamo, Brescia e Sondrio, aree dove la Razza Bruna viene tradizionalmente allevata, rende ben evidente il legame che la Bruna ha da sempre con il territorio montano, ideale per una razza selezionata, ma allo stesso tempo atta alla pratica dell’alpeggio.