Via Bagaggera, 25, 23888, Bagaggera, Lombardia.
Via Bagaggera, 25, 23888, Bagaggera, Lombardia.
Presentazione Seminario SATA Caprini
Il settore caprino italiano ed in particolare quello specializzato per la produzione di latte e di formaggi presenta notevoli possibilità di crescita e di sviluppo nel contesto nazionale, agendo su numerose tematiche di primaria importanza: la valorizzazione di territori marginali e spopolati, l’imprenditoria giovane e femminile, una filiera produttiva allineata e meno distante dalle nuove indicazione della UE in termini di sostenibilità equa ed etica e che faccia propri gli interessi dei 4 attori principali quali il clima, l’ambiente, il produttore e il consumatore.
Una filiera così complessa e completa in cui l’allevatore caprino è chiamato a svolgere almeno quattro mestieri (l’agricoltore ecologico, l’allevatore etico, il creatore di prodotti sani ed il venditore equo), necessita supporti di formazione e di consulenza altamente specializzati, innovativi ed in linea con gli indirizzi futuri della Unione Europea.
La consulenza tecnica innovativa ed i risultati di importanti progetti di ricerca applicata che ARAL ha condotto con l’Università di Milano, sono quindi i temi portanti di questa edizione del Seminario che ARA Lombardia ha voluto organizzare quale importante occasione di formazione, aggiornamento e confronto per gli allevatori ed i tecnici del settore.
Il taglio internazionale del Seminario permetterà quindi di affrontare nella prima giornata temi di grande attualità quali: la valorizzazione del sistema foraggero, l’alimentazione della capra da latte e la gestione delle parassitosi.
Nella seconda giornata al mattino, grazie alla disponibilità della azienda ospitante saranno organizzati tre atelier pratici in allevamento su tematiche strategiche quali: razionamento ed indicatori d’osservazione del gregge, gestione delle parcelle aziendali e valutazione della qualità dei foraggi, gestione del pascolo quale fonte di nutrimento e di benessere.
Al pomeriggio saranno affrontati i temi della genetica caprina attraverso l’illustrazione dei protocolli del Contratto Genetico Caprino (CGC – Asso.Na.Pa.) per una riproduzione e una genetica più sostenibile, la presentazione dei primi risultati del Progetto PSR CAPRAGEN e l’introduzione degli indici genomici elaborati da Asso.Na.Pa. per le razze Saanen e Camosciata delle Alpi recentemente approvati dalla Commissione Tecnica del Libro Genealogico. Infine, l’evento sarà concluso da un laboratorio “interattivo” condotto da professionisti del mestiere in grado di far emergere le esigenze dei diversi attori della filiera caprina in termini di formazione professionale.
In conclusione, rivolgo a tutti i partecipanti i miei migliori auguri di una proficua partecipazione al seminario.
Il Direttore Generale ARAL – Andrea FERLA
Per chi sceglie di seguire on-line il seminario, verrà inviato il link per partecipare tramite piattaforma dedicata il 12/11/2024
Per chi sceglie di venire in presenza, di seguito i riferimenti
Cascina Bagaggera Via Bagaggera, 25, 23888 Bagaggera (LC)
per informazioni: v.guido@aral.lom.it
Valorizzazione dei foraggi: obiettivo ottimizzare la qualità degli apporti alimentari nella razione della capra da latte
Bertrand BLUET- Institut de l’Elevage IDELE
Gestione alimentare della capra da latte: obiettivo pilotaggio quotidiano della razione ed indicatori d’osservazione del gregge
Bertrand BLUET- Institut de l’Elevage IDELE
Praticoltura: gestione agronomica e interventi correttivi per migliorare l’autonomia foraggera e la qualità dei foraggi
Gabriele IUSSIG – FEM
La fienagione di alta qualità con le soluzioni Climair50: una opportunità per gli allevamenti
Margherita BELTRAME– Climair 50
Aspetti tecnologici dell’essiccazione del foraggio e l’applicazione delle soluzioni energetiche ibride
Luca BISACCO – Climair 50
Il parassitismo gastrointestinale della capra: riflessioni sull’attuale situazione epidemiologica e sul suo controllo
Maria Teresa MANFREDI e Sergio Aurelio ZANZANI – DIVAS
La prevenzione sanitaria nell’allevamento caprino: il veterinario al centro delle strategie gestionali
Pietro ANTENUCCI – MSD Animal Health
La gestione pratica del parassitismo nel gregge di Cascina Bagaggera: analisi, interpretazioni e gestione preventiva e curativa
Simone FASANA – ARAL ed Elia LAZZARI – Cascina Bagaggera
La gestione pratica del parassitismo nel gregge di Cascina Bagaggera: analisi, interpretazioni e gestione preventiva e curativa
Giovanni BAILO – LA ed Elia LAZZARI – Cascina Bagaggera
Atelier 1: Ottimizzazione della razione ed indicatori d’osservazione del gregge
Bertrand BLUET – IDELE e Guido BRUNI – ARAL
Atelier 2: Valutazione delle parcelle aziendali e della qualità dei foraggi
Gabriele IUSSIG – FEM e Andrea LAVELLI – Cascina Bagaggera
Atelier 3: Gestione del pascolo per ottimizzare l’apporto alimentare ed il benessere animale
Simone FASANA – LA ed Elia LAZZARI – Cascina Bagaggera
Verso una riproduzione ed una genetica più sostenibile: i protocolli del Contratto Genetico Caprino CGC
Silverio GRANDE – AssoNaPa e Guido BRUNI – ARAL
Il progetto CapraGEN – La genomica in allevamento: come usarla e quali vantaggi nella gestione del gregge
Maria Giuseppina Strillacci – DIVAS
Presentazione dei nuovi indici genomici approvati dalla Commissione Tecnica per la selezione delle razze Saanen e Camosciata delle Alpi
Alessio NEGRO – AssoNaPa
Laboratorio per la definizione delle esigenze formative dei diversi attori della filiera caprina
Manuela FERRARI e Martina FRANCESCA – Lo Spazio
Via Bagaggera, 25, 23888, Bagaggera, Lombardia.
Via Bagaggera, 25, 23888, Bagaggera, Lombardia.
INFORMATIVA BREVE COOKIE
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire una navigazione più ottimale. Per saperne di più, consulta la nostra cookie policy
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
Informativa estesa sui cookies
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookies Tecnici
-Cookie tenici di Wordpress usati durante la navigazione