26° SEMINARIO SATA-BOVINI – 21 -22 marzo 2024

26° SEMINARIO SATA-BOVINI – 21 -22 marzo 2024

Presentazione Seminario

Giunto alla 26^ edizione, il Seminario S.A.T.A. organizzato a Padenghe sul Garda è ormai diventato un appuntamento consolidato ed atteso perché rappresenta un importante momento di confronto sulle esigenze del settore zootecnico.
La zootecnia, se da una parte garantisce un insostituibile approvvigionamento di proteine ad altissimo valore biologico per l’alimentazione umana, dall’altro si confronta sempre più con i vincoli della sostenibilità, nelle sue varie forme.
Coniugare sostenibilità e competitività delle imprese, grazie al trasferimento di conoscenze ed innovazione, sia sul piano tecnico e tecnologico, sia metodologico, rappresenta il filo conduttore dell’attuale edizione del Seminario.
Tutto ciò, lo faremo sviluppando il programma in sessioni finalizzate: alla sostenibilità e impatto dell’azienda zootecnica, con un focus dedicato alla montagna, alla trattazione dei temi inerenti al benessere animale della bovina da latte ed alla farmacosorveglianza.
Il taglio dato è di tipo applicativo, proponendo soluzioni pratiche ed accessibili a problematiche consolidate ed emergenti, valorizzando l’impegno della nostra Associazione ad intercettare sia le necessità degli allevatori sia quelle dei tecnici, al fine di garantire un supporto sempre più incisivo all’attività produttiva dei nostri allevatori.
Buon Seminario a tutti!

Il Direttore Generale f.f.
Dott. Andrea Ferla

ISCRIVITI QUI

Per chi desidera partecipare in presenza, il costo di iscrizione al convegno è di 50 euro per ogni giornata di convegno

il pagamento dovrà essere effettuato entro il 18/03/2024

Lombardia Alleva s.r.l  

IBAN IT 27 B 01030 11502 000005313540

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.,

si ricorda di inviare la ricevuta di avvenuto pagamento a v.guido@aral.lom.it

La quota d’iscrizione al seminario include:
Coffee break e pranzo
Materiale congressuale
Attestato di partecipazione
Crediti formativi – qualora vengano soddisfatti tutti i requisiti richiesti

La quota non comprende cena e pernottamento

 

é sempre possibile la

partecipazione gratuita da remoto previa iscrizione entro il 20/03/2024

 

Se scegli di seguire on-line il seminario, riceverai il link per partecipare tramite piattaforma dedicata

Se scegli di venire in presenza, ti aspettiamo al
West Garda Hotel – Via Prais, 32 – Padenghe sul Garda (BS)

 

per informazioni: v.guido@aral.lom.it

Giovedì 21 marzo 2024 - mattino

Aspetti generali della transizione ecologica in zootecnia

Gianni Gilioli – UNIBS

Sostenibilità globale e aziendale: concetti di quantificazione, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico

Alberto Atzori – UNISS

Sostenibilità aziendale ed efficienza economica: quanto vale ridurre le emissioni e perché conviene

Alberto Atzori – UNISS

Il controllo di gestione per la sostenibilità economica dell’azienda agri zootecnica da latte

 Fausto Cavalli – ARAL

Giovedì 21 marzo 2024 - pomeriggio

L’obiettivo della sostenibilità del comparto agro-zootecnico lombardo, quali sfide nel nuovo contesto normativo europeo

Nicolò Pricca – Regione Lombardia

Pratiche di circolarità applicabili nelle aziende zootecniche in un contesto europeo (progetto CIRCAGRI)

Stefania Colombini e Luciana Bava – UNIMI

I servizi ecosistemici; cosa sono e come valorizzarli

Enrico Sturaro – UNIPD

Filiera corta – valorizzazione dei prodotti di montagna

Fausto Cavalli e Oliviero Sisti – ARAL

Linee guida per la predisposizione dei piani di campionamento in regime di autocontrollo per le imprese del settore lattiero-caseario: proposta operativa del Dipartimento Veterinario dell’ATS di Bergamo

Chiara Caslini  – ATS Bergamo

Venerdì 22 marzo 2024 - mattino

Classyfarm. Valutazione del rischio Benessere Animale e attuali applicazioni

Luigi Bertocchi – IZSLER

Il benessere della bovina da latte oggi. Gli ultimi ritrovati della ricerca scientifica europea: nuove Opinion dell’EFSA e progetto CARE4DAIRY

Francesca Fusi – IZSLER

L’evoluzione del benessere animale: il “positive welfare”

Sujen Santini – CREA-ZA

 

time-budget delle bovine da latte e le scelte strutturali e gestionali che lo condizionano

Giulio Cozzi – UNIPD

Venerdì 22 marzo 2024 - pomeriggio

Uso responsabile del farmaco e riduzione dell’antimicrobico resistenza

Carlo Rusconi – ATS Valpadana

Il manuale di gestione sanitaria come strumento per l’uso razionale degli antibiotici

Alfonso Zecconi – UNIMI


Quando
Data / ora inizio
21/03/2024 09:00
Data / ora fine
22/03/2024 17:00
Organizzato da
ARAL Associazione Regionale Allevatori della Lombardia - Lombardia Alleva s.r.l.
Luogo

Via Prais, 32, 25080, Padenghe Sul Garda, Lombardia.

26° SEMINARIO SATA-BOVINI – 21 -22 marzo 2024

Via Prais, 32, 25080, Padenghe Sul Garda, Lombardia.

Apri nel navigatore