Fiera Agricola Zootecnica Italiana
Sala 4 – Montichiari (BS)
2 febbraio 2019 - Ore 08:45
Convegno PROGETTO LIFE ARIMEDA
ENV/ES/000400
Le gestioni ambientali nella moderna azienda agrozootecnica.
I primi risultati dei Progetti Life ARIMEDA e Life DOP
per la riduzione delle emissioni e l’aumento dell’efficienza
L'evento ha partecipato al programma per la formazione
continua di Dottori Agronomi e Dottori Forestali e prevede
il riconoscimento di 0,5 CFP ai sensi del Regolamento
CONAF per la formazione continua n.3/2013.
Particolarmente seguito il convegno promosso da ARAL e dai partner italiani sui progetti finanziati dall'Unione Europea: LIFE ARIMEDA www.lifearimeda.eu "Riduzione delle emissioni di ammoniaca nell'agricoltura mediterranea con innovative tecniche di fertirrigazione dei liquami" e LIFE DOP www.lifedop.eu "Modelli dimostrativi di economia circolare nell'industria lòattiero caseari di alta qualità".
Programma Convegno
Consulta gli interventi presentati daI Relatori:
Introduzione: il Progetto ARIMEDA - Aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione, Flavio Sommariva - ARAL
I primi risultati della fertirrigazione con digestato, Viviana Guido - UNIMI
La valutazione ambientale della distribuzione degli effluenti, Jacopo Bacenetti - UNIMI
La filtrazione del digestato per la fertirrigazione: aspetti tecnici e operativi, Adelelmo Sanguanini, Andrea Guidetti - ACQUAFERT
La gestione innovativa e consortile degli effluenti: la realtà di Caraverde Energia, Giambattista Merigo, Giacomo Ruffini - AGRITER
Gestione virtuosa e comprensoriale dei reflui. L’esperienza concreta del progetto LIFE DOP, Stefano Garimberti ARAL
Efficienza nel management di stalla. I punti di sviluppo nelle filiere del Grana Padano e Parmigiano Reggiano per una riduzione dell’impronta carbonica, Sebastiano Buffa ARAL
Modulo di iscrizione
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
ARAL - Associazione Regionale Allevatori della Lombardia
Tel. 0373..89701 - E.mail: irid@aral.lom.it
|